Ok

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Per avere informazioni sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, controlla la nostra Privacy Policy

Cosmesi Ecologica e Biologica

Scelgo i Cosmetici Ecologici e Biologici perché: sono prodotti sani e naturali, privi di sostanze chimiche dannose per l’uomo, gli animali e per l’ambiente hanno il marchio ICEA, che certifica la qualità di prodotti salubri e sicuri attraverso controlli severi e scrupolosi su tutti gli ingredienti e sul prodotto finito in un mercato che premia sempre più la cosmesi bio, ICEA certifica 170 aziende e 3000 prodotti la certificazione ICEA è accreditata a livello internazionale ed è equivalente ai più importanti marchi europei della cosmesi bio rigorosi test dermatologici e microbiologici garantiscono ingredienti puri e dermocompatibili, più adatti a pelli sensibili intolleranti e allergiche utilizzano flaconi pratici ed ecologici Il principale obiettivo di questo disciplinare e schema di certificazione è quello di: stabilire requisiti di correlazione tra materie prime naturali e prodotti cosmetici chiari e verificabili; garantire prodotti e processi produttivi che rispettino la salute dell’uomo e dell’ambiente; identificare sul mercato un prodotto cosmetico che soddisfi le aspettative dei consumatori attenti ai principi di sostenibilità ambientale delle produzioni. I processi fisici e chimici ammessi sono stati selezionati prendendo a riferimento i seguenti criteri valorizzanti: processi che permettono la formazione di molecole biodegradabili; processi che rispettano le sostanze funzionali naturali presenti negli ingredienti; processi che favoriscono la buona gestione dei rifiuti e il buon uso dell’energia e tengono in conto il bilancio ecologico.

I prodotti della Eco Bio Cosmesi si caratterizzano per: l’utilizzo di materie prime da agricoltura biologica o da raccolta spontanea l’assenza nei prodotti di materiali discutibili dal punto di vista ecologico, sia nel prodotto stesso che nell”imballaggio l’assenza di materie prime non vegetali considerate “a rischio”, ovvero allergizzanti, irritanti o con evidenze di probabili danni per la salute dell’uomo la riduzione dell’impatto ambientale dovuto agli imballaggi superflui (confezioni singole) o non riciclabili (si promuovono imballaggi da materie prime rinnovabili, materiali riciclabili o collegati ad un sistema di restituzione dei vuoti) I criteri che ci hanno guidato nella scelta delle materie prime ammesse sono stati: scarsa tossicità ed assenza effetti indesiderati sull’uomo basso impatto ambientale dermocompatibilità